Come si svolge un trattamento Zen Shiatsu?
Il trattamento Zen Shiatsu consiste in una serie di pressioni delicate ma profonde e di diverse tecniche di stiramento, che l’operatore svolge su tutto il corpo del ricevente: dura circa 45 minuti e si riceve vestiti con abiti comodi sul tradizionale futon a terra o sul lettino da massaggio, secondo le disponibilità motorie di chi riceve.

La scienza sta cominciando a spiegare perché il tatto è così importante.
Un tocco sulla pelle può ridurre la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, tutti fattori legati allo stress, sia negli adulti sia nei bambini.
Facilita il rilascio di ossitocina, un ormone che tranquillizza, rilassa e provoca la sensazione di essere in pace con il mondo.
Le pressioni agiscono a livello fisico sciogliendo le tensioni muscolari, a livello emotivo e psicologico abbassando i livelli di stress.

professionalità, rispetto e qualità
Sono consapevole che alla base di ogni trattamento o massaggio c’è il "mettersi nelle mani di": un atto di fiducia che considero preziosa, garantendo professionalità, rispetto e presenza di qualità.
Il mio studio è uno spazio curato e tranquillo, sanificato secondo la normativa di sicurezza prevista dai DCPM per la situazione attuale, in linea alla riapertura del settore dei servizi alla persona: provvedo ad areare i locali prima e dopo ogni appuntamento lasciando almeno mezz’ora di pausa tra l’uno e l’altro, fornisco ogni ricevente di un telino personale igienico dove poggiare la testa, chiedo ad ogni ricevente di portare un proprio telo da stendere sul futon e una copertina leggera o un plaid per coprirsi in caso di abbassamento della temperatura corporea, che è uno tra gli effetti più frequenti dello stato di relax che si sperimenta durante il trattamento.
Lo Shiatsu è una professione disciplinata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4.
Il mio studio è uno spazio curato e tranquillo, sanificato secondo la normativa di sicurezza prevista dai DCPM per la situazione attuale, in linea alla riapertura del settore dei servizi alla persona: provvedo ad areare i locali prima e dopo ogni appuntamento lasciando almeno mezz’ora di pausa tra l’uno e l’altro, fornisco ogni ricevente di un telino personale igienico dove poggiare la testa, chiedo ad ogni ricevente di portare un proprio telo da stendere sul futon e una copertina leggera o un plaid per coprirsi in caso di abbassamento della temperatura corporea, che è uno tra gli effetti più frequenti dello stato di relax che si sperimenta durante il trattamento.
Lo Shiatsu è una professione disciplinata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4.

Anna Maria Leonardi
Zen Shiatsu